• Chi siamo
  • Osteria
  • Il lavoro e la vita
  • Agricoltura
  • L’orto e il bosco
  • Prodotti
  • Contatti
059 801101 info@lalanternadidiogene.org
  • Chi siamo
  • Osteria
  • Il lavoro e la vita
  • Agricoltura
  • L’orto e il bosco
  • Prodotti
  • Contatti

Il Gusto dell’orto e del bosco – ecosistemi da scoprire

Il progetto “Il Gusto dell’orto e del bosco – ecosistemi da scoprire” nasce dal desiderio di creare e strutturare uno spazio, mentale e fisico, adibito a orto sperimentale e didattico per gli utenti della Lanterna di Diogene (cooperativa sociale) e gli avventori/ospiti del centro diurno e dell’osteria.

 


Questo desiderio si coniuga
con il riconoscimento della Sovranità alimentare
come un valore di bene comune
che deve essere salvaguardato
e quindi tramandato,
attraverso l’amore,
il rispetto per la natura
e le pratiche di agricoltura famigliare
che caratterizza la nostra cooperativa,
destinando il terreno agricolo
nei pressi dell’osteria
alla realizzazione di questo progetto.

Il bosco all’interno della cooperativa è l’unico della zona, sviluppato in un superficie di tre ettari, formato da essenze autoctone piantate circa 20-30 anni fa. Questo è il motivo principale per cui i fondatori della cooperativa hanno scelto questo terreno per la propria sede. La salvaguardia di questo ecosistema, poter condividere le sue ricchezze e suoi segreti, mostrare e spiegare la biodiversità che lo caratterizza, è da sempre un nostro obiettivo. Da qui nasce l’idea di poter strutturare al’interno del bosco, fra l’orto sinergico e la collina rocciosa per erbe aromatiche officinali, un percorso esperienziale e sensoriale che possa rivolgersi non solo agli utenti del centro diurno, ma anche a famiglie e scuole che potranno visitarlo e insieme a noi sperimentare e apprendere gli ecosistemi che vivono nel bosco, nell’orto e sulla collina.

Grazie al sostegno dei fondi “Otto per mille della Chiesa Valdese”, abbiamo iniziato a lavorare al progetto coinvolgendo tutti gli utenti del Centro Socio-Occupazionale e il personale della cooperativa, in momenti sia teorici che pratici. Le ragazze e i ragazzi accompagnati da un formatore esperto, hanno fatto esperienza pratica delle competenze apprese lungo tutto lo svolgimento e realizzazione del progetto, per sviluppare autonomie e capacità specifiche, utili al conseguimento del progetto stesso e al suo mantenimento nel tempo.

Il progetto, che ha come obiettivo
la creazione di un orto e un parco-bosco didattico
che offra la possibilità di conoscere
e sperimentare l’ecosistema in cui viviamo
all’interno dell’area della cooperativa,
è stato diviso in tre macroaree:
agricoltura sinergica,
giardino roccioso e piante aromatiche,
il bosco e la biodiversità.


All’interno di ognuna di esse, sono state illustrate attraverso un iter formativo teorico, tutte le principali peculiarità dei temi trattati, proponendo una lettura propedeutica per lo studio delle conoscenze e metodi nei vari settori dell’agricoltura qui trattata. A breve nella nostra sede, sarà possibile trovare e consultare i cataloghi e le schede delle varie piante appartenenti alle tre diverse aree di lavoro, e una breve descrizione delle operazioni e fasi con cui abbiamo costruito gli orti sinergici e il giardino roccioso visitabile nella cooperativa. All’interno dell’orto e del parco-bosco sarà possibile fare un percorso conoscitivo sia teorico che sensoriale, attraverso attività che stimolino gli utenti e i futuri visitatori a una conoscenza esperienziale dei due ecosistemi.

 

— Benvenuti alla Lanterna di Diogene


Dona il tuo 5x1000 a La lanterna di Diogene Codice fiscale: 02859930360 - Grazie! © Copyright La Lanterna di Diogene - 2018