• Chi siamo
  • Osteria
  • Il lavoro e la vita
  • Agricoltura
  • L’orto e il bosco
  • Prodotti
  • Contatti
059 801101 info@lalanternadidiogene.org
  • Chi siamo
  • Osteria
  • Il lavoro e la vita
  • Agricoltura
  • L’orto e il bosco
  • Prodotti
  • Contatti

I prodotti, dalle nostre mani

L’idea di avere a disposizione prodotti
è la naturale conseguenza di avere a disposizione
materia da trasformare.

Essere un gruppo formato da persone con competenze e limiti assai diversi, ci permette di trascorrere giornate fatte di azioni semplici e preziose, come pulire le erbe di raccolta foglia a foglia, senza che nessuno sia escluso dalle attività quotidiane.

La lana delle pecore diventa feltro. L’uva della nostra vigna di trebbiano diventa mosto per fare aceto balsamico tradizionale. Le erbe della nostra collina officinale o quelle spontanee che raccogliamo nel bosco le secchiamo per tisane e decotti.
Le arance che acquistiamo per sostenere progetti particolari (ad esempio quelle di sos Rosarno) le trasformiamo utilizzando solo vero zucchero integrale che viene dal movimento sem terra del Brasile. A seconda della stagione produciamo anche altre marmellate.

I maiali allevati con amore nel bosco di noci, portano ai salami, ai ciccioli, al cotechino e alla coppa di testa, al prosciutto. Specialmente nel periodo freddo intorno al natale, nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio.
Grazie all’incontro con il vigneron Marco produciamo anche vino.

Allevamento dei maiali nel bosco
Produzione dei salami e delle salsicce

Abbiamo iniziato a produrre anche saponi avendo a disposizione erbe e fiori da seccare, così i nostri saponi sono semplici e vegetali, arricchiti con olii essenziali.
Dal nostro pollaio le uova delle galline e dall’orto le verdure in esubero.

Tutti i nostri prodotti non sono sempre disponibili
perché variano in quantità a seconda del raccolto,
della fortuna, della luna e delle stagioni.

Sfoglia la galleria — 


Passa a trovarci o chiamaci per scoprire tutto quello che abbiamo in quel momento.
Per noi è un modo di trasmettere il nostro modo di vivere — e di sostenere le attività dei ragazzi!



Abbiamo scelto di partecipare all’associazione “Campi Aperti” per la sovranità alimentare. Con i nostri prodotti siamo presenti al mercato di Piazza Verdi di Bologna organizzato da Campi Aperti. Condividiamo con loro i principi dello statuto che guidano le nostre azioni e le nostre scelte.

CARTA DEI PRINCIPI

Proprio perché condividiamo e crediamo nella carta dei principi di Campi Aperti vogliamo riportarli:

I mercati promossi da CampiAperti – associazione per la sovranità alimentare si informano ai seguenti principi :

1) Economia di relazione
L’economia di relazione è preferita all’economia di mercato perché consente di stabilire forme di solidarietà concreta tra consumatori e produttori, accomunati dal perseguimento di obiettivi comuni, quali la salute, l’ambiente e la dignità del lavoro.

2) Filiera corta
La filiera corta è riconosciuta come scelta strategica per favorire l’economia locale, preservare colture e culture locali, stimolando la produzione di alimenti di qualità. La vendita diretta valorizza il ruolo di presidio ambientale del territorio dei produttori locali, consente il contenimento dei prezzi dei prodotti alimentari, nonché il controllo e la conoscenza tra consumatori e produttori.

3) Agricoltura biologica
L’agricoltura biologica/biodinamica è riconosciuta come la sola tecnica di produzione agricola che preserva l’ambiente e la salute, tanto di chi lavora, quanto di chi consuma i prodotti della terra.

4) Garanzia Partecipata
CampiAperti ha scelto il Sistema della Garanzia Partecipata quale metodo che, in sintonia con i principi dell’associazione, permette il coinvolgimento di tutti, produttori e consumatori, nella selezione e controllo dei soci.

La visita ai nuovi produttori che chiedono di far parte dell’associazione e la vendita nei mercati di CA, ed anche eventuali controlli ad aziende già presenti, sono svolti da un gruppo, aperto a tutti i soci, in cui è presente almeno un produttore della stesse tipologia di produzione dell’azienda da visitare.
Durante la visita viene approfondita la conoscenza delle tecniche produttive, le competenze personali e, in caso di presenza di lavoratori salariati, la correttezza del rapporto di lavoro. Viene inoltre richesta ai nuovi soci la partecipazione attiva alla vita dell’associazione in tutte le sue forme assembleari e l’accettazione del Regolamento dei mercati.

5) Sostenibilità ambientale
La verifica della sostenibilità ambientale dei prodotti destinati al consumo deve essere effettuata analizzando tutto il ciclo di vita del bene, dalle materie prime impiegate, fino allo smaltimento della materia post-consumo.

6) Agricoltura contadina
L’agricoltura contadina è riconosciuta come moderna forma di produzione, alternativa alla produzione industrializzata, che consente la massima valorizzazione del lavoro umano e garantisce un reddito dignitoso ai produttori agricoli.

7) Prezzo equo e trasparente
L’equità e la trasparenza del prezzo sono ricercati come elemento del rapporto di solidarietà instaurato tra produttori e consumatori.

8) Reti di economia solidale
La creazione di nuove relazioni tra produttori e consumatori favorisce il rafforzamento delle Reti di Economia Solidale e stimola la realizzazione di un vero e proprio Distretto di Economia Solidale.

(agg. gruppo lavoro GP + michele caravita  novembre 2014)


Go to top 
  • testo
  • testo
  • Cosa succede oggi alla lanterna?

    Di giorno in giorno accadono tante cose qui: arrivano persone nuove, si rompe qualcosa e bisogna cambiare i programmi, oppure... è tempo della raccolta dell'uva che poi si fa la festa del mosto, oppure bisogna fare un giro all'acetaia. L'erba è da tagliare? Sta per nascere un capretto! Inizia il corso sulle erbe selvatiche commestibili. E così via, fino a sera... Scopri le novità (che facciamo in tempo a comunicare) nelle nostre news!
  • testo
  • Ultime news!

    • Finanziamenti dalla Pubbliche Amministrazioni 2017
    • Benvenuti!
    • Dona il tuo 5×1000 alla Lanterna!
    • Corso di Erbe Selvatiche Commestibili
    • Il nostro Menù per San Valentino!


Dona il tuo 5x1000 a La lanterna di Diogene Codice fiscale: 02859930360 - Grazie! © Copyright La Lanterna di Diogene - 2018