• Chi siamo
  • Osteria
  • Il lavoro e la vita
  • Agricoltura
  • L’orto e il bosco
  • Prodotti
  • Contatti
059 801101 info@lalanternadidiogene.org
  • Chi siamo
  • Osteria
  • Il lavoro e la vita
  • Agricoltura
  • L’orto e il bosco
  • Prodotti
  • Contatti

 

La cooperativa gestisce quello che è più conosciuto come laboratorio socio-occupazionale.
Le persone che frequentano le attività del laboratorio socio-occupazionale sono inviate dai servizi sociali dei comuni limitrofi.
L’attività diurna, agricola e quella dell’osteria non potrebbero esistere separate, l’una alimenta le altre e viceversa, in uno scambio continuo e necessario come ossigeno tra cuore e polmoni.

Nel gruppo, la vita, il lavoro e l’amicizia coincidono.

Durante la giornata ci occupiamo di curare l’ambiente di casa,il giardino le pulizie, lavare i piatti, scegliere gli arredi, preparare i pasti per noi.
La maggio parte del tempo è impiegato per le preparazioni necessarie per l’osteria, produzione di pasta fresca, dolci, verdure e carni. Ci occupiamo anche di coltivare l’orto, le piante officinali, gli alberi da frutta, la vigna, prepariamo i ricoveri per le galline, pecore, capre e i maiali.
Ciascuno partecipa secondo i propri interessi e capacità. Nel lavorare con i nostri soci teniamo conto delle risorse e di ciascuno e delle potenzialità ancora da sviluppare.
Scorri le immagini della galleria: 

Riteniamo che ogni contributo,
anche piccolo,
sia fondamentale
per il funzionamento del tutto.

—
Il senso del lavoro è inteso all’interno di una collettività.
Il contributo volontario delle sfogline del paesino è prezioso nella trasmissione di quell’arte che è la produzione di pasta fresca. Manifesto della ricerca delle origini e della biodiversità.




Dona il tuo 5x1000 a La lanterna di Diogene Codice fiscale: 02859930360 - Grazie! © Copyright La Lanterna di Diogene - 2018